
Servizi di progettazione di giardini
Processo di progettazione
1. Consultazione

Il processo di progettazione inizia con una consultazione, un incontro nel giardino per comprendere le esigenze, gli obiettivi e lo stile che meglio rispecchia la personalità del cliente. È inoltre importante acquisire un’idea del budget e dei tempi previsti. Al termine della visita, viene fornito un mood board con immagini che illustrano l’idea iniziale che il progettista ha in mente per il giardino.
Successivamente, qualora si decida di procedere, il progettista raccoglie tutte le informazioni utili sul giardino, sia in loco (analisi del terreno, valutazione delle condizioni ambientali) sia tramite ricerche online. Per giardini di grandi dimensioni sarà necessario incaricare un team di rilevatori professionisti per eseguire un rilievo dettagliato.

2. Rilievo e Analisi
3. Progetto Preliminare

Il progetto preliminare, o masterplan, rappresenta lo schema del progettista per il giardino. Si tratta di un’immagine bidimensionale che verrà consegnata insieme a prospettive o immagini tridimensionali, mood board e palettes dei possibili materiali e dei piani di piantumazione.
Il feedback del cliente in questa fase è fondamentale. Prima di procedere alla fase di gara d’appalto, verrà concordato il progetto definitivo.
Le specifiche tecniche e i disegni dettagliati aiutano l’esecutore materiale del progetto a fornire un preventivo accurato e a realizzare il giardino secondo il progetto. I disegni includono la costruzione di sentieri, strade, scalinate, terrazze e vialetti, oltre ai piani di piantumazione delle piante. Il progettista prepara un pacchetto informativo completo per la
selezione e invita due o tre imprese a presentare un’offerta.

4. Disegni Dettagliati
5. Realizzazione

A questo punto, il progetto viene consegnato all’impresa scelta per la costruzione.
Il progettista è a disposizione per supportare l’appaltatore e può essere incaricato di supervisionare i lavori o di gestire il progetto.
Mantenere il giardino in ottime condizioni dipende da una corretta manutenzione.
Il progettista può fornire i contatti di giardinieri di fiducia per questo scopo oppure le informazioni necessarie per prendersi cura del giardino.

6. Manutenzione
Che cosa è un progetto preliminare o un masterplan?
Un disegno digitale 2D che mostra il progetto generale del giardino, inclusi:
Confini
Sentieri e muri
Siepi
Terrazze
Passi
Ingressi e uscite
vialetti d'accesso
Garage
Conservazione e compost
Alberi
Arbusti
Confini
Prati e prati
Caratteristiche dell'acqua
Letti produttivi
Posti a sedere
Vasi e vasche
Scultura
Focolare
Ruscello
Posizione della casa e degli altri edifici
(Clicca sulle immagini sottostanti per visualizzare i dettagli di un esempio di progettazione schematica).

Cosa sono i disegni di dettaglio?
Disegni 2D che definiscono le specifiche tecniche per la realizzazione del giardino, tra cui:
Piani di piantagione
Elenco dei vivai
Disegni costruttivi
Specifiche tecniche
Progetti di pavimentazione
(Clicca sulle immagini sottostanti per visualizzare esempi di disegni dettagliati).
